Il mercante, nel medioevo, era visto come un personaggio disprezzato da tutti, doveva fare lunghissimi
viaggi in territori lontani rischiando molti naufragi, banditi, pirati e molte altre cose; cercando
di vendere la sua mercanzia a persone interessate. Molti mercanti viaggiavano per mare e trasportavano mercanzie orientali ai signori ricchi d’Europa. male eterno.Venivano criticati e molti personaggi della chiesa dicevano loro che avrebbero patito l’inferno se non avessero ripagato. Infatti dicevano che essere usurai era considerato ignobile. Nella cultura europea, in linea generale,la figura del mercante è considerata meno prestigiosa di quella del proprietario terriero |
|
Il concettosi trova gia in Roma nella quale l’ordine senatoriale (formato da proprietari terrieri) era considerato superiore a quello equestre (di quelli che si occupavano di traffici e commerci) ed era anzi vietato ai senatorioccuparsi di affari Ma la figura del mercante viene dequalificata propriamente nel medioevo cristiano. |