La Cupola di San Pietro è il simbolo della Basilica Vaticana. Sorge all'incrocio della navata principale con il transetto, sulla verticale del colossale Baldacchino dei Bernini e dell'accesso alla Tomba di Pietro. La struttura è sorretta da quattro colossali pilastri, talmente imponenti che in ognuno di essi potrebbe essere contenuta la Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane. Il loro assetto definitivo fu realizzato sotto la guida di Gian Lorenzo Bernini. Le nicchie al livello del pavimento ospitano le imponenti statue in marmo di San Veronica (pilastro Sud-Ovest), Santa Elena (